- Docente: Alessandro Dovere
LABORATORIO DI DIDATTICA INCLUSIVA E DIGITALE
Il corso di Laboratorio di Didattica Inclusiva e Digitale si propone di esplorare le potenzialità della tecnologia nell’ambito dell’educazione, con un focus particolare sulla creazione di ambienti di apprendimento accessibili a tutti. In un mondo sempre più digitalizzato, l’inclusività non riguarda solo l’adattamento delle metodologie didattiche, ma implica anche l’utilizzo di strumenti tecnologici che rispondano alle diverse esigenze degli studenti. La didattica inclusiva mira a superare le barriere fisiche, cognitive e culturali, favorendo un apprendimento che rispetti e valorizzi le differenze individuali.
Un aspetto fondamentale di questo corso è l’approfondimento dell’Intelligenza Artificiale (IA), che verrà trattata sia dal punto di vista storico e tecnologico che per le sue molteplici applicazioni in ambito educativo. L’IA ha il potenziale di trasformare radicalmente l’approccio didattico, offrendo soluzioni personalizzate e strumenti innovativi per supportare ogni tipo di apprendente. In particolare, il corso esplorerà come utilizzare piattaforme gratuite basate sull’intelligenza artificiale per progettare attività didattiche interattive, inclusive e stimolanti.
Saranno analizzate diverse applicazioni pratiche dell’IA, con un approccio laboratoriale, spaziando dalla creazione di contenuti personalizzati all’automazione di alcune pratiche educative, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’insegnamento con il coinvolgimento attivo degli alunni. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per integrare in modo creativo e consapevole la tecnologia nelle proprie attività didattiche, promuovendo un apprendimento attivo, collaborativo e inclusivo.
- Docente: Alessandro Dovere
- Docente: MASSIMILIANO TAFUTO
Gestione didattica e tecnica ambienti di apprendimento innovativi
Il percorso intende consentire ai docenti di conoscere ed utilizzare in modo consapevole le strumentazioni innovative acquistate in particolare con i fondi "Scuola 4.0". Ciò consentirà ai docenti di attuare una didattica maggiormente partecipativa, inclusiva, multifunzionale e flessibile, ottimizzando le interconnessioni tra le aree di conoscenze e le discipline.
Il focus sarà attivato sulle seguenti tematiche:
- metodologie a supporto delle aree della Matematica di base funzionali ai recenti sviluppi delle moderne tecnologie informatiche, fino all'Intelligenza Artificiale
- Fondamenti di coding
- Laboratorio di Statistica Elementare
- Docente: Alessandro Dovere
DIDATTICA INNOVATIVA CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRATEGIE E APPLICAZIONI
L'edizione intende offrire una panoramica completa dell’IA con un’attenzione particolare all’applicazione pratica nella didattica. La panoramica comprenderà l'introduzione storica al tema, sia da un punto di vista letterario che scientifico. Saranno anche illustrati, a livello conoscitivo, i presupposti logico-matematici dell'Intelligenza Artificiale. Saranno infine proposte attività su due livelli: di supporto metodologico ai Docenti e per l'ampliamento dell'offerta didattica ad alunni della fascia di età 6-14 anni.
- Docente: Alessandro Dovere
L'INFORMATICA NELLA DIDATTICA: TEORIA ED OPERATIVITA' - ID: 288351
Corso PNRR animatore Digitale per il II Circolo Didattico di Villaricca
- Docente: Alessandro Dovere
Metodologie Web e Best Practices - ID: 258858
Corso su metodologie didattiche su ambienti PC e Cloud: Coding su applicazioni web e su piattaforme Cloud (REPL, MBLOCK) e implementate su Cloud (WordPress, MOODLE), raccolta di UdA su argomenti innovativi.
Cenni al Coding come pratica didattica. Algoritmi e Flowgorithm. CMS WordPress: ambienti didattici Ambiente MOODLE: aspetti generali Gestione di corsi di formazione su MOODLE, creazione di contenuti. Raccolta, selezione e presentazione ai Docenti di UDA presentate su https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- Docente: Alessandro Dovere
I sistemi Cloud per la Didattica - ID: 258855
Corso per Docenti e ATA sulle tecnologie Cloud: reti IP, macchine virtuali, sistemi operativi Cloud (Linux), condivisione documenti, piattaforme Hosting dei principali Provider, piattaforme Web.